A teatro “Norma” è tornata, con la voce da applausi di Jessica Pratt La Scala, dove manca dal 1977, la metterà in scena fra pochi mesi. A Vienna hanno appena debuttato due produzioni in contemporanea e in concorrenza, mentre domenica è tornata al Maggio Alberto Mattioli 11 MAR 2025
Opera Non portate a Milano dei cattivi cantanti perché piacciono a Vienna Il nuovo Eugenio Onegin della Scala ha come vera protagonista Tatiana, nonostante l'opera sia titolata al maschile. Del resto Ciajkovskij voleva glorificare la donna russa. Ma sul podio spicca Timur Zangiev Alberto Mattioli 26 FEB 2025
Il Satyricon di Maderna, ovvero il postmoderno prima del postmoderno La scelta vincente è di aver applicato la varietà di forme musicali, con un ritmo veloce, da videoclip, al romanzo di Petronio, che è a sua volta una divagazione continua e al libretto poliglotta che ne è tratto e che mischia latino, inglese, francese e tedesco, costruendo una drammaturgia "a pannelli" che non ha cedimenti Alberto Mattioli 22 FEB 2025
Un autentico tesoro Un ricordo-omaggio e un progetto per il futuro: Bortolotto profeta in patria Quasi novemila “pezzi” fra libri, spartiti e partiture, ma probabilmente i volumi “fisici” sono anche più numerosi. Ha trovato casa a Pordenone la biblioteca del grande musicologo, a cui sarà dedicato anche il Centro di ricerca musicale che sorgerà a Villa Cattaneo Alberto Mattioli 22 FEB 2025
Teatro Alla Scala si fanno progressi: la “Valchiria” non è brutta, ma solo noiosa L’idea di un Wagner non ideologico né attualizzato che recuperi la componente mitica o il fantasy ci può anche stare. Ma alla fine lo spettacolo di David McVicar è così discreto da approdare all’insignificanza, nonostante alcune voci eccellenti Alberto Mattioli 12 FEB 2025
Mitologia del buon tempo antico Requiem con lode per le piccole librerie, ma niente sensi di colpa se le tradiamo In un paese dove si pubblicano moltissimi libri e se ne leggono pochissimi, il lamento sulla sparizione delle librerie indipendenti è un genere letterario. Ma in fin dei conti sono tanti i mestieri uccisi dalla storia. E il tifo per il libraio sotto casa non pregiudica la comodità di comprare online Alberto Mattioli 08 FEB 2025
Opera Nella “Giovanna d’Arco” di Parma latitano le idee forti. Almeno c’era la malvasia In mezzo ai deliri mistico-erotico-neoguelfi, Verdi sperimenta formule nuove affacciandosi al grottesco. Ma al Teatro Regio viene cantata la versione censurata del libretto, mettendo in scena uno spettacolo visivamente bello, ma troppo prudente Alberto Mattioli 28 GEN 2025
opera Il reduce Falstaff alla Scala, ma brilla solo la bacchetta di Gatti Riesumato il celebre spettacolo "padano" che Giorgio Strehler creò per il Sant'Ambroeus del 1980. Il futuro incerto del direttore musicale e la sua visione particolare e intrigante del capolavoro terminale di Verdi Alberto Mattioli 21 GEN 2025
Mentre noi parliamo tanto di M, in Portogallo non c'è traccia di Salazar L’unica lapide che lo cita è seminascosta nel Panteão Nacional di Lisbona. Tra le novità, nella più antica libreria del mondo, un saggio sugli informatori della polizia politica e uno sull’equilibristica neutralità durante la Seconda guerra. I treni in compenso sono puntuali Alberto Mattioli 16 GEN 2025
opposti Parlamentari italiani ed ex cancelliera, tutt’altra educazione (musicale) Mentre i parlamentari applaudivano fuori posto al Senato, Merkel è andata alla Scala senza cellulare, senza applausi e, si suppone, senza fare commenti idioti. Uno scambio tra di loro lo farei subito Alberto Mattioli 23 DIC 2024